Riapertura del PARCO MUSEO VIRGILIO: Scopri il testamento di Virgilio, un evento di poesia con l’Accademia Teatrale Campogalliani
18 marzo 2025
PIETOLE DI BORGO VIRGILIO (MN)
Il Parco Museo Virgilio è pronto per riaprire le porte. Lo farà sabato 22 marzo alle 16:00 in occasione della giornata mondiale della poesia indetta dell’Unesco e della giornata internazionale delle foreste indetta dalle Nazione Unite.

Verrà così celebrata la Giornata della Poesia e delle Foreste ne I Parchi Letterari con lo spettacolo teatrale “Il testamento di Virgilio”, dell’Accademia Teatrale “F. Campogalliani”, un atto di Chiara Prezzavento con la regia di Maria Grazia Bettini.
Lo spettacolo è gratuito, mentre per la visita alle strutture museali sarà necessario acquistare il relativo biglietto.
La stagione 2024 ha visto un afflusso importante di visitatori, tra i quali cittadini del comune e del territorio provinciale, studenti e turisti italiani e stranieri, che hanno dato un riscontro molto positivo sia in merito al sito sia con riferimento agli allestimenti museali, in prevalenza di carattere multimediale. “Questo successo motiva il Comune di Borgo Virgilio ad investire, anche per l’anno 2025 sull’implementazione della realtà museale gestita dalla Fondazione Virgilio. Una collaborazione, quella tra le due istituzioni, che si è dimostrata vincente”.

IL TESTAMENTO DI VIRGILIO
Nota dell’autore
Tradizione vuole che, in punto di morte, Virgilio abbia chiesto con insistenza la distruzione della sua opera incompiuta, il poema epico che ancora non si chiamava Eneide.
Ma il poema era una straordinaria celebrazione di Roma e del suo mito, bella nella sua incompiutezza: Vario Rufo, poeta a sua volta e amico di Virgilio, non obbedì alla richiesta ed ebbe da Augusto l’incarico di curare la pubblicazione dell’Eneide così come Virgilio l’aveva lasciata. È per una disobbedienza alla volontà di un amico defunto che il poema è giunto a noi attraverso venti secoli, con l’occasionale verso imperfetto, con qualche incoerenza, con le sue asimmetrie narrative e con un eroe cui forse – forse! – l’autore non ha fatto in tempo a instillare, a completamento delle virtù romane, la scintilla vitale. I latinisti si sono interrogati a non finire sul brusco finale del Libro XII, e innumerevoli generazioni di studenti ginnasiali, me compresa, hanno storto il naso davanti al Pio Enea, più paradigma di obbedienza e abnegazione che essere umano. Rileggendo il poema con occhi adulti, e con la libertà e il gusto di cui non avevo beneficiato sui banchi di scuola, mi sono trovata a meditare, più che sulle vicende di Enea e dei suoi, su ciò che Virgilio non ebbe tempo di compiere prima di morire. La tentazione di considerare la gelida caratterizzazione di Enea un difetto da prima stesura era irresistibile – e non ho resistito. Il mio Virgilio, che torna nei sogni di Vario Rufo per deciderlo a bruciare il manoscritto incompiuto, non si preoccupa tanto dell’imperfezione dei versi, quanto di non avere avuto il tempo di tratteggiare compiutamente i significati e i messaggi che voleva nella sua opera. Ma a complicare il dilemma di Vario, lacerato tra la lealtà all’amico e l’ammirazione per il poema, irrompono nel sogno i personaggi dell’Eneide – non l’eroe eponimo e vincitore, ma gli sconfitti: Creusa, Turno e Amata, colmi di risentimento e certi che solo la distruzione del manoscritto li libererà dalla sorte cui Virgilio li ha condannati. Ed ecco che la lotta per il rogo dell’Eneide diventa una metafora per l’intrecciarsi di arte e vita, dovere e istinti primari, libero arbitrio e destino, amore, sconfitta, giustizia e memoria – in una parola, l’umanità. Difficilmente la questione di che cosa davvero mancasse al compimento dell’Eneide troverà una risposta inoppugnabile. Dove storiografia e filologia non possono giungere, tuttavia, al teatro è consentito tessere, con la richiesta di Virgilio, i dubbi di Vario e la volontà di Augusto, una riflessione sul rapporto tra l’autore e la sua opera.
