“La gabbia delle scimmie” in scena con la Campogalliani

Dopo il successo di “Canto di Natale” di Dickens, l’Accademia Campogalliani, a partire da sabato 11 alle 20.45, presenta al Teatrino D’Arco un nuovo debutto in anteprima nazionale: “La gabbia delle scimmie” di Kate Moira Ryan per la traduzione di Antonia Brancati e Enrico Luttmann, con la regia di Maria Grazia Bettini.
La vicenda
La vicenda si svolge nel 1942, quando le ultime donne americane rimaste a Parigi vengono rastrellate dalla Gestapo e rinchiuse nella gabbia delle scimmie del Jardin d’Acclimatation al Bois de Boulogne. Ancor prima delle scimmie, agli inizi del Novecento, le gabbie servivano ad ospitare uno zoo umano: bantù, ottentotti, indiani…
La storia
Si tratta di una storia vera, così come sono reali i nomi di alcuni personaggi: Noel Haskins Murphy, Drue Leyton, Sylvia Beach, e Fern Bedaux. Ad esse si aggiungono due personaggi di fantasia: un giovane nazista che le donne chiamano Parsifal, tedesco ma cresciuto in America, con una forte vena di sadismo, e Marcelle, una giovane ebrea francese, ma americana per parte di padre, che viene gettata nella gabbia assieme a loro: quanto saranno disposte a rischiare per salvarla da morte certa? E fino a che punto riusciranno a spingersi per salvare se stesse?
La regista
La regista Maria Grazia Bettini ha scelto di presentare questo testo, mai rappresentato prima d’ora in Italia, anche per celebrare il giorno della Memoria. È un’opera che mostra quanto cambino facilmente le persone a seconda del contesto in cui si trovano. Il cast è composto da Roberta Vesentini, Serena Zerbetto, Margherita Governi, Loredana Sartorello, Jennifer Aliprandi, Paolo Di Mauro, Carlotta Priori, Alessia Sterpu, Viviana Tebaldi, Giacomo Fincato, Michele Gollini e Gianguido Santi.
La scenografia è stata ideata da Daniele Pizzoli, i costumi da Francesca Campogalliani e Diego Fusari, la colonna sonora da Nicola Martinelli, le luci da Massimiliano Fiordaliso, la direzione scenica curata da Lorenza Becchi.
L’ideazione grafica è di Michele Romualdi e Fabio Nardi.
La prevendita dei biglietti per tutti gli spettacoli è su www.mailticket.it o direttamente dal sito www.teatro-campogalliani.it, oppure dal giovedì al sabato dalle 17.30 alle 19 nella biglietteria del Teatrino D’Arco tel. 0376 325363 – 375 7384473.