L’Accademia Campogalliani debutta con la Commedia “Na Quaterna al Lot”, un ritorno della tradizione dialettale mantovana
3 ottobre 2024
La fortuna arriderà ad Alfredo e alla sua modesta famiglia? Arriverà la ricchezza agognata? E, se sì, a quale prezzo?

Venerdì 11 ottobre alle ore 20:45 torna ad aprirsi il sipario del teatrino di Palazzo D’Arco dove l’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani”, inaugurerà la stagione teatrale 2024-2025, del suo 78° anno di ininterrotta attività con una nuova versione de “ ‘Na quaterna al lot” divertente commedia, scritta da Athos Setti, nella trasposizione in dialetto mantovano curata da Luigi Zuccaro, con la regia di Roberta Vesentini.
A distanza di oltre trent’anni dalle ultime rappresentazioni in Teatrino e in provincia, La Campogalliani, sull’onda della ripresa de “Al gat in cantina” ha deciso di valorizzare il patrimonio della tradizione dialettale mantovana, riportando in scena “ ‘Na quaterna al lot”, un classico della risata vernacolare.
La commedia venne rappresentata dall’Accademia Campogalliani per la prima volta a Mantova al Teatro Sociale il 27 aprile 1965, per la regia di Aldo Signoretti, divenendo poi per quasi trent’anni un cavallo di battaglia della Compagnia e dei suoi storici attori: Luigi Zuccaro e Bruna Camuncoli prima, e Silvano Palmierini e Franca Sassi poi, con Maria Bassoli presente in entrambi i cast.
Si tratta della riduzione in dialetto mantovano della commedia brillante “La fortuna si diverte”, scritta nel 1936 dal livornese Athos Setti e tenuta in repertorio per anni dal grande Eduardo De Filippo, di cui Setti era amico e collaboratore.

Vi si narrano le vicende di Alfredo, che riceve in sogno da Giuseppe Garibaldi quattro numeri da giocare al lotto.
La fortuna arriderà ad Alfredo e alla sua modesta famiglia? Arriverà la ricchezza agognata? E, se sì, a quale prezzo?
Attraverso dialoghi e situazioni esilaranti, la storia si dipana fino all’immancabile colpo di scena finale.
Gli interpreti di questa nuova edizione, diretti da Roberta Vesentini con l’assistenza di Andrea Flora, sono: Daniele Pizzoli, Nadia Golinelli, Annalaura Melotti, Stefano Bonisoli, Roberta Vesentini, Carlo Torreggiani, Elena Montanari, Giovanni Rodelli, Giampiero Marra, Stefania Roversi e Donata Bosco.
Le scenografie sono state curate da Daniele Pizzoli, i costumi da Francesca Campogalliani e Diego Fusari, le luci da Massimiliano Fiordaliso, la colonna sonora da Nicola Martinelli, la direzione di scena da Stefania Roversi e Donata Bosco. Il progetto grafico porta la firma di Michele Romualdi e Fabio Nardi.

Il pubblico avrà così la possibilità di assistere ad un momento teatrale di grande divertimento e spensieratezza che verrà replicato ogni venerdì e sabato sera alle ore 20,45 e la domenica alle ore 16 fino al 3 novembre per poi cedere il passo ad altri numerosi spettacoli che compongono il ricco e diversificato cartellone della stagione che si è potuta realizzare grazie anche alla sensibilità della Fondazione della Comunità Mantovana onlus.
Le prenotazioni per tutti gli spettacoli della stagione si possono già effettuare, da quest’anno anche online su www.mailticket.it o direttamente dal sito www.teatro-campogalliani.it, oppure dal giovedì al sabato dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la biglietteria del Teatrino D’Arco tel. 0376 325363 – 375 7384473.