La congiura degli innocenti, la Campogalliani in scena

Al Teatrino di Palazzo d’Arco a partire da sabato 15 marzo alle 20.45 l’Accademia Campogalliani, mette in scena “La congiura degli innocenti”, regia di Mario Zolin. La pièce è dal romanzo “The Trouble with Harry” di Jack Trevor Story, del 1950, dal quale Alfred Hitchcock nel 1955, trasse l’omonimo film, uscito nelle sale italiane col titolo “La congiura degli innocenti”.
La trama
I bizzarri abitanti di Highwater, nel Vermont, si trovano a dover fare i conti col ritrovamento di un cadavere steso sull’erba della collina che sovrasta il villaggio. Come è morto Harry Worp? Cosa fare della salma? Come far quadrare circostanze e modalità con cui Harry è passato a miglior vita?
Rappresentata con sublime cinismo venato di humour inglese, la morte di Harry, che nessuno rimpiange, dà il la a una black comedy giallo-rosa. Armato di fucile, Albert Wiles sta cacciando lepri quando, dopo aver sparato alcuni colpi, si imbatte nel corpo senza vita dell’uomo che sarà identificato come Harry: Albert è convinto di averlo ucciso accidentalmente.
I personaggi
Ma, in un modo o nell’altro, tutti i personaggi della vicenda (per nulla triste) si troveranno a essere sospettati dell’omicidio, che omicidio non è: bisognerà attendere la scena finale per risolvere l’enigma. Jennifer Roger (moglie di Harry) è una giovane vedova e madre, vivace e per niente addolorata. Sam Marlowe, pittore eccentrico e bohémien, è di orientamento distaccato e ironico. Tra gli altri personaggi: la signorina Ivy Gravely, Miss Wiggs, il medico del villaggio Dr. Greenbow e uno sceriffo tanto zelante quanto inconcludente.
Il cast
Il cast dell’Accademia Campogalliani è composto da Giancarlo Braglia, Elena Montanari, Jennifer Aliprandi, Gianguido Santi, Marzia Donini, Carlotta Priori, Viviana Tebaldi, Alessandro Voci, Rossella Avanzi, Giampiero Marra, Diva Polidori, Barbara Pedrazzini e Marco Federici.
La scenografia è ideata dal regista Zolin, la colonna sonora da Nicola Martinelli, i costumi da Francesca Campogalliani e Diego Fusari, le luci sono di Giovanni Artoni e Massimiliano Fiordaliso, la direzione di scena è seguita da Barbara e Debora Pedrazzini e da Marco Federici.
Per la realizzazione scene ci si è avvalsi della Falegnameria Busoli, il progetto grafico è di Michele Romualdi e Fabio Nardi. Daniela Bonaffini ha realizzato personalmente i quadri presenti in scena.
Rappresentazioni fino al 13 aprile. Biglietteria del Teatrino aperta oggi dalle 17.30 alle 19, tel. 0376 325363 e 375 7384473.