Una serata di fantasie shakespeariane…
Due fantasie di Shakespeare, l’allegro combinaguai Puck del Sogno di una Notte di Mezz’Estate, e il fedele, etereo Ariel della Tempesta, incorniciano una fantasia su Shakespeare, scrittore di sonetti.
Centocinquantaquattro sonetti, i sonetti per eccellenza della letteratura inglese, un centinaio e mezzo di piccole, perfette perle poetiche – e non ne sappiamo quasi nulla.
Per chi furono scritti? Raccontano una storia? C’è qualcosa di autobiografico? Chi sono i personaggi che li popolano...?
Attorno a queste domande, Chiara Prezzavento intreccia una storia d’amore, tradimento e poesia che mostra uno Shakespeare innamorato, geloso, irragionevole – e così umano: l’Uomo dei Sonetti.
VENERDÌ, 15 LUGLIO 2020
MANTOVA - Tempo-Libero
Stasera, 15 luglio, a Palazzo d’Arco la rassegna Racconti d’estate rende omaggio a William Shakespeare, questa volta in particolare come creatore di sogni e di momenti altamente poetici.
Il primo momento della serata prevede la visita guidata nella sala Luigi d’Arco ad alcune collezioni, normalmente non visibili nel percorso ordinario: protagonista la porcellana con gli eleganti e variopinti piatti settecenteschi cinesi di casa d’Arco. Nella seconda parte della serata l’appuntamento col teatro nel cortile dell’esedra. Si potrà approdare al sogno accompagnati da due personaggi nati dalla vena creativa del bardo: lo spirito dell’aria Ariel (dalla “Tempesta”) e il folletto Puck (dal “Sogno di una notte di mezza estate”), entrambi interpretati da GiovannaBertoli e diretti da Maria Grazia Bettini, che apriranno e chiuderanno lo spettacolo.
Il nucleo della serata sarà costituito dalla drammatizzazione del testo teatrale “L’uomo dei sonetti” scritto appositamente per l’Accademia Campogalliani da Chiara Prezzavento nel 2014 per celebrare i 450 anni dalla nascita di Shakespeare. Diego Fusari (Shakespeare), Francesca Campogalliani (la contessa di Southampton), Luca Genovesi (il Conte di Southampton, suo figlio), Rossella Avanzi (Emila Bassano) e Davide Cantarelli (Barnabe Barnes) sono gli interpreti dell’atto unico che Chiara Prezzavento ha anche diretto.
Due i momenti di accoglienza: dalle 20.30 alle 20.45 e dalle 21.00 alle 21.30. Per info 0376 322242 info@museodarcomantova.it