Poteva l’ambizioso Icaro essere felice di una vita faticosa a terra,
una vita di aratri e di buoi dal passo lento,
dopo aver provato anche una volta sola l’estasi senza remore del volo?
E.A. Bucchianeri
Amelia Earhart avrebbe senz’altro risposto di no. Celeberrima aviatrice e icona americana tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, Amelia combina in sé l’aspirazione antica e divorante del volo con l’impegno per l’emancipazione della donna e il glamour più luccicante. Un Icaro al femminile, al perenne inseguimento della prossima sfida – un mito alimentato dal marito pubblicista … Ma quando, nel luglio del 1937, Amelia intraprende un lungo e incerto volo attraverso l’Oceano Pacifico, e del suo aereo si perde ogni traccia a poche miglia dalla destinazione, che ne è di coloro che attendono notizie con il cuore in gola? Il Rumore delle Ali, di Chiara Prezzavento racconta il prezzo dei sogni, il potere delle aspirazioni umane, e il dramma di chi resta a terra, nel cono d’ombra delle imprese leggendarie.
Anche de L’Aviatore nato da un’idea del romanziere inglese Frederick Forsyth, seppur visto soltanto in controluce, non ci si può non chiedere: sarebbe stato capace di tornare alla vita faticosa a terra? Una notte di Natale, un giovanissimo ufficiale pilota e un volo che, sulla carta, non può che andare liscio… Ma il destino ci si mette di mezzo, nella forma di un guasto tecnico: che cosa si fa smarriti in volo, disperatamente soli nel cielo notturno di dicembre? A chi si chiede aiuto? L’esperienza personale di Forsyth, a sua volta pilota RAF negli anni Cinquanta, dà colore e consistenza a un’insolita, avventurosa e misteriosa storia natalizia.
In due atti unici, due storie diverse e complementari esplorano i pericoli e il fascino potente del volo, e il rapporto tra l’uomo e le sue ali meccaniche – che forse non è cambiato poi troppo dai giorni di Icaro in fuga dal labirinto.
* * *
L’idea di portare in scena il volo come sfaccettata metafora della condizione umana nasce da un impulso del giornalista aereonautico Fabrizio Bovi, che ci suggerisce di ispirarci al racconto The Shepherd, di Frederick Forsyth. A L’Aviatore, storia sulla solitudine e la forza del volo, Chiara Prezzavento affianca l’atto unico Il Rumore delle Ali, che indaga il lato di chi attende a terra. L’atmosfera rarefatta in cui agiscono questi moderni Icaro è ricreata combinando suggestioni teatrali e cinematografiche, attraverso la proiezione di spezzoni di volo autentici che trasportano lo spettatore nella cabina di pilotaggio de L’Aviatore e in una sala d’attesa insieme ai familiari di Amelia. A sua volta Amelia appare sola, isolata in uno spazio indefinito – eternamente in volo. Suoni, spie luminose e luci di bordo e di pista costituiscono l’impalpabile scenografia di questo spettacolo avventuroso.
* * *
AMELIA EARHART, figlia di un avvocato e di un’ereditiera, dopo studi irregolari e una breve carriera da infermiera in Canada, a 21 anni scoprì la passione per il volo che avrebbe dato forma al resto della sua vita. Stella dell’aviazione americana e paladina dell’emancipazione femminile, fu la prima donna a trasvolare l’Atlantico nel 1928. Nel 1931 Sposò l’editore e pubblicista George P. Putnam, che la sostenne nel progettare ed eseguire una serie di imprese aereonautiche di grande richiamo. Nel 1937 intraprese, tra molte difficoltà, un volo intorno al mondo. Durante l’ultima tappa sull’Oceano Pacifico il suo aereo andò disperso senza lasciare traccia. Il suo destino resta tuttora un mistero.
CHIARA PREZZAVENTO, scrittrice, editor, traduttrice e blogger, ha cominciato studiando Relazioni Internazionali, per poi virare in tutt’altra direzione. Scrive e pubblica narrativa storica in Italia e nel Regno Unito. Da un decennio collabora con l’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani”, per cui ha scritto numerosi atti unici, monologhi e adattamenti. La sua ossessione per il teatro elisabettiano ha prodotto numerose conferenze divulgative e la sezione italiana del progetto internazionale Il Palcoscenico di Carta/The Paper Stage. Quando non scrive, edita testi altrui, traduce saggistica e fa gavetta da aiuto-regista.
Domenica, 27 giugno 2021
di redazione
MANTOVA – È’ un altro spettacolo da tutto esaurito quello che l’Accademia Campogalliani porterà in scena nel cortile d’onore di Palazzo D’Arco martedì 29 giugno alle 21,30.
“Sogni, delitti e… risate” sarà il terzo titolo nel cartellone della rassegna “Sere d’Estate” che ha visto i primi due appuntamenti registrare altrettanti successi.
Dopo il via con una commedia divertente nel segno del dialetto, ecco che giovedì scorso le atmosfere si sono fatte più riflessive con due rappresentazioni dedicate al volo, a quel sogno prima, diventato possibilità poi per uomini e donne, di andare oltre, di sfidare il cielo solcando i limiti del finito.
“Il rumore delle ali” il primo titolo della serata che ha raccontato il prezzo dei sogni per chi li insegue e per chi, come gli affetti più stretti, è costretto volente o meno, a condividerli. “L’aviatore” il secondo che ha raccontato invece la vicenda di un avventuroso e misterioso volo natalizio. E in questo caso a salire sul palco, smettendo momentaneamante le vesti di Conservatore di Palazzo D’Arco, Italo Scaietta.
Applausi convinti per entrambe le rappresentazioni con la Campogalliani che inizia così nel migliore dei modi i festeggiamenti per i 75 anni di attività pronta già a guardare ai prossimi 75 anni per nuovi e importanti traguardi
100%
“ECCELLENTE”
Emozionante e intenso,interpretazione eccellente,belle le musiche